Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…

Dalla seconda meta degli anni Ottanta la conformazione della societa italiana si e complessivamente trasformata. L'Italia da paese di emigrazione e diventata un paese di immigrazione. La letteratura scritta da immigrati e una delle testimonianze di tale cambiamento.
L'autore esamina storicamente e sociologicamente i mutamenti dell'ultimo ventennio, delineandone le influenze sulla letteratura e sulla lingua italiana, ne mette in luce le correnti culturali principali e gli autori piu rappresentativi, correla inoltre queste osservazioni agli studi postcoloniali e di genere, e traccia della letteratura italiana della migrazione le linee-guida e le prime conclusioni.
Con tale lavoro l'autore risponde a domande oggi nodali per comprendere la genesi e il realizzarsi di questi radicali cambiamenti: che peso e visibilita ha quest'Italia multiculturale? Come si manifesta nella letteratura della migrazione? La letteratura contemporanea in che modo e stata influenzata dagli scrittori migranti? Questa radiografi a dell'Italia puo proporsi come un paradigma europeo?
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Stock availability can be subject to change without notice. We recommend calling the shop or contacting our online team to check availability of low stock items. Please see our Shopping Online page for more details.
Dalla seconda meta degli anni Ottanta la conformazione della societa italiana si e complessivamente trasformata. L'Italia da paese di emigrazione e diventata un paese di immigrazione. La letteratura scritta da immigrati e una delle testimonianze di tale cambiamento.
L'autore esamina storicamente e sociologicamente i mutamenti dell'ultimo ventennio, delineandone le influenze sulla letteratura e sulla lingua italiana, ne mette in luce le correnti culturali principali e gli autori piu rappresentativi, correla inoltre queste osservazioni agli studi postcoloniali e di genere, e traccia della letteratura italiana della migrazione le linee-guida e le prime conclusioni.
Con tale lavoro l'autore risponde a domande oggi nodali per comprendere la genesi e il realizzarsi di questi radicali cambiamenti: che peso e visibilita ha quest'Italia multiculturale? Come si manifesta nella letteratura della migrazione? La letteratura contemporanea in che modo e stata influenzata dagli scrittori migranti? Questa radiografi a dell'Italia puo proporsi come un paradigma europeo?