Il giardino dei ciliegi (L'amareneto): versione filologica a cura di Bruno Osimo

Anton Pavlovič Čechov

Il giardino dei ciliegi (L'amareneto): versione filologica a cura di Bruno Osimo
Format
Paperback
Publisher
Bruno Osimo
Country
Published
21 May 2019
Pages
112
ISBN
9788898467631

Il giardino dei ciliegi (L'amareneto): versione filologica a cura di Bruno Osimo

Anton Pavlovič Čechov

PostfazioneHo pensato di tradurre Il giardino dei ciliegi quando mi sono accorto che gli alberi in questione non sono ciliegi, ma amareni. Il dramma ruota intorno all'impoverimento della famiglia dovuto proprio al fatto che le amarene non sono trasportabili (e quindi commerciabili) a meno di sottoporle prima a procedimenti di conservazione (marinatura). Sono proprio i procedimenti che non sono piu noti, e che causano la decadenza, con tutto cio che ne deriva. Manca il tramandarsi di generazione in generazione dei metodi di famiglia , delle tradizioni che hanno fatto di questo, il piu grande amareneto della regione, una fonte di ricchezza.Quanto al giardino , la parola russa sad si usa in locuzioni come fruktovyj sad, giardino della frutta , ma che noi chiamiamo frutteto, zoologiceskij sad, giardino degli animali , ma che noi chiamiamo zoo, botaniceskij sad, giardino botanico , ma che noi chiamiamo orto botanico e cosi via. Quindi risulta evidente che la resa giardino dei ciliegi e rozza e frettolosa (il che ovviamente non giustifica che non sia stata corretta nei centodieci anni successivi). Soprattutto, non e il giardino di casa, come pensano tutti gli italofoni a teatro, ma ettari ed ettari di campo coltivato a frutta. Non so se e piu bello o meno bello, ma certamente e diverso.Anche in tutto il resto la mia traduzione ha una sola ambizione: la precisione. Se mai una compagnia teatrale decidera di usarla per un allestimento, ci lavorera sopra, con o senza il mio aiuto. Io ho cercato di produrre battute recitabili, ma non sono ne attore ne regista. E non c'e nulla di peggio di un traduttore che sceglie una formulazione immaginandosela abbinata a una certa intonazione, senza rendersi conto che quella intonazione e solo nella sua testa, ma non ci sono appigli ne di punteggiatura ne di altro tipo che possano suggerirla (a parte la telepatia, che forse non e un criterio del tutto scientifico).Il barin, la baryna, il mugik e altri realia sono rimasti tali. Nella maggior parte dei casi, sono parole reperibili nei dizionari di italiano. Per qualsiasi commento, suggerimento, critica vi prego di scrivermi. C'e di bello che gli ebook si possono correggere anche dopo averli venduti (e comprati). Buona lettura!Milano, 7 luglio 2014Bruno OsimoNota sulla traslitterazioneNel 1995 l'ente internazionale di uniformazione ISO ha pubblicato un aggiornamento della norma (R 9) sulla traslitterazione latina delle lingue scritte con caratteri cirillici. Con questa versione, si e raggiunto lo scopo fondamentale di ottenere una corrispondenza biunivoca tra carattere cirillico e carattere latino. Se, prima, alcuni singoli caratteri cirillici erano traslitterati con due caratteri latini, ora anche questi caratteri corrispondono a un solo carattere latino, cio che permette non solo di traslitterare dal cirillico al latino, ma anche dal latino al cirillico senza conoscere nessuna delle lingue coinvolte.

This item is not currently in-stock. It can be ordered online and is expected to ship in approx 2 weeks

Our stock data is updated periodically, and availability may change throughout the day for in-demand items. Please call the relevant shop for the most current stock information. Prices are subject to change without notice.

Sign in or become a Readings Member to add this title to a wishlist.