Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

I colori dell'amicizia
Paperback

I colori dell'amicizia

$80.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.

Nel novantesimo della nascita di Mohamed
Issiakhem (1928-1985), la mostra vuole essere
una retrospettiva per celebrare l'artista algerino
e i suoi legami con Milano: quando nel 1960 i
militari francesi torturano la giovane militante del
FLN Djamila Bouhired, il pittore francese Jean-
Jacques Lebel invita Enrico Baj, Antonio Recalcati,

Erro, Roberto Crippa e Gianni Dova a realizzare
insieme un dipinto che stigmatizzi l'avvenimento.
Nasce cosi il Grande Quadro Antifascista Collettivo
esposto proprio a Milano nel 1961. Il dipinto verra
poi sequestrato dalla polizia e dopo venti anni e
stato restaurato dal governo francese ed e ora
esposto a Strasburgo.
Nella mostra vengono affiancate alle opere di
Issiakhem alcuni quadri dell'artista italiano
Ignazio Galli che per 25 anni ha vissuto e lavorato
come neurochirurgo ad Algeri e che prima di
Algeri ha lavorato a Milano per la specializzazione.
Ha frequentato e coltivato l'amicizia di Mohamed
Issiakhem fino alla sua morte.

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO
Format
Paperback
Publisher
Soldiershop
Date
11 November 2018
Pages
122
ISBN
9788893273930

This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.

Nel novantesimo della nascita di Mohamed
Issiakhem (1928-1985), la mostra vuole essere
una retrospettiva per celebrare l'artista algerino
e i suoi legami con Milano: quando nel 1960 i
militari francesi torturano la giovane militante del
FLN Djamila Bouhired, il pittore francese Jean-
Jacques Lebel invita Enrico Baj, Antonio Recalcati,

Erro, Roberto Crippa e Gianni Dova a realizzare
insieme un dipinto che stigmatizzi l'avvenimento.
Nasce cosi il Grande Quadro Antifascista Collettivo
esposto proprio a Milano nel 1961. Il dipinto verra
poi sequestrato dalla polizia e dopo venti anni e
stato restaurato dal governo francese ed e ora
esposto a Strasburgo.
Nella mostra vengono affiancate alle opere di
Issiakhem alcuni quadri dell'artista italiano
Ignazio Galli che per 25 anni ha vissuto e lavorato
come neurochirurgo ad Algeri e che prima di
Algeri ha lavorato a Milano per la specializzazione.
Ha frequentato e coltivato l'amicizia di Mohamed
Issiakhem fino alla sua morte.

Read More
Format
Paperback
Publisher
Soldiershop
Date
11 November 2018
Pages
122
ISBN
9788893273930