Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Con questo secondo volume si conclude la serie dedicata alla storia militare della Repubblica di Genova. Rispetto al precedente, Quinto Cenni ha potuto utilizzare una quantita di documenti d'archivio decisamente massiccia, svolgendo abilmente un lavoro di ricerca paziente ed accurato. All'interno di questo libro, il lettore trovera informazioni dettagliate su tutto cio che concerne l'organizzazione militare di Genova nel XVII e XVIII secolo: dai dati piu tecnici, come la composizione e l'evoluzione dei corpi di truppe o la descrizione dell'arsenale e delle artiglierie, alla coinvolgente narrazione delle grandi campagne belliche, che videro la Repubblica interpretare con coraggio una parte da protagonista, spesso contro avversari assai piu potenti. Le vicissitudini del piccolo ma fiero stato genovese sono infatti spesso influenzate dai suoi illustri vicini: la Francia del Re Sole, il quale ordino nel 1684 un feroce bombardamento della citta, che non valse tuttavia a prostrare l'orgoglio genovese; lo stato sabaudo, i cui Duchi tentarono piu volte, ma senza successo, di strappare qualche territorio alla Repubblica; l'Austria di Maria Teresa, contro la quale Genova scese in guerra nel 1745. Impreziosiscono il testo le figure esplicative disegnate dallo stesso Cenni, e naturalmente le piu di cinquanta tavole a colori che il pittore ha composto per illustrare al meglio le sue ricerche, relative soprattutto all'uniformologia; un volume assolutamente imperdibile per qualsiasi appassionato.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Con questo secondo volume si conclude la serie dedicata alla storia militare della Repubblica di Genova. Rispetto al precedente, Quinto Cenni ha potuto utilizzare una quantita di documenti d'archivio decisamente massiccia, svolgendo abilmente un lavoro di ricerca paziente ed accurato. All'interno di questo libro, il lettore trovera informazioni dettagliate su tutto cio che concerne l'organizzazione militare di Genova nel XVII e XVIII secolo: dai dati piu tecnici, come la composizione e l'evoluzione dei corpi di truppe o la descrizione dell'arsenale e delle artiglierie, alla coinvolgente narrazione delle grandi campagne belliche, che videro la Repubblica interpretare con coraggio una parte da protagonista, spesso contro avversari assai piu potenti. Le vicissitudini del piccolo ma fiero stato genovese sono infatti spesso influenzate dai suoi illustri vicini: la Francia del Re Sole, il quale ordino nel 1684 un feroce bombardamento della citta, che non valse tuttavia a prostrare l'orgoglio genovese; lo stato sabaudo, i cui Duchi tentarono piu volte, ma senza successo, di strappare qualche territorio alla Repubblica; l'Austria di Maria Teresa, contro la quale Genova scese in guerra nel 1745. Impreziosiscono il testo le figure esplicative disegnate dallo stesso Cenni, e naturalmente le piu di cinquanta tavole a colori che il pittore ha composto per illustrare al meglio le sue ricerche, relative soprattutto all'uniformologia; un volume assolutamente imperdibile per qualsiasi appassionato.