Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
Il 21 settembre 1962 si compirono cento anni dalla morte del P. Luigi Taparelli d'Azeglio della Compagnia di Gesu. Ricopriva allora la carica di Superiore e Direttore della Civilta Cattolica, il periodico dei gesuiti italiani al quale aveva dedicato gli ultimi dodici anni della sua vita, dopo averlo tenuto a battesimo nel 1850. Chiudeva gli occhi nel Collegio romano, centro di studi fondato da S. Ignazio di Loyola ed illustrato in tre secoli da uomini insigni nelle scienze sacre ed umane e del quale egli stesso era stato il primo Rettore, quando Leone XII, nel 1824, lo aveva restituito alla Compagnia di Gesu. Questa coincidenza di luogo era l'espressione di una continuita spirituale e di pensiero unificatore che aveva caratterizzato tutta la sua vita. Rettore del Collegio romano, P. Taparelli non era stato soltanto coscienzioso dirigente di un Istituto che raccoglieva per gli studi umanistici il fiore della gioventu romana, e per le scienze sacre gli alunni dei Seminari di tutto il mondo, ma soprattutto un pioniere e capo di un movimento che doveva imprimere un indirizzo al pensiero cattolico. Eredi e partecipi delle ricchezze intellettuali e morali di questa figura di uomo di scienza e di fede, la Pontificia Universita Gregoriana e la Civilta Cattolica hanno voluto commemorare degnamente il compiersi dei cento anni dalla sua morte.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Il 21 settembre 1962 si compirono cento anni dalla morte del P. Luigi Taparelli d'Azeglio della Compagnia di Gesu. Ricopriva allora la carica di Superiore e Direttore della Civilta Cattolica, il periodico dei gesuiti italiani al quale aveva dedicato gli ultimi dodici anni della sua vita, dopo averlo tenuto a battesimo nel 1850. Chiudeva gli occhi nel Collegio romano, centro di studi fondato da S. Ignazio di Loyola ed illustrato in tre secoli da uomini insigni nelle scienze sacre ed umane e del quale egli stesso era stato il primo Rettore, quando Leone XII, nel 1824, lo aveva restituito alla Compagnia di Gesu. Questa coincidenza di luogo era l'espressione di una continuita spirituale e di pensiero unificatore che aveva caratterizzato tutta la sua vita. Rettore del Collegio romano, P. Taparelli non era stato soltanto coscienzioso dirigente di un Istituto che raccoglieva per gli studi umanistici il fiore della gioventu romana, e per le scienze sacre gli alunni dei Seminari di tutto il mondo, ma soprattutto un pioniere e capo di un movimento che doveva imprimere un indirizzo al pensiero cattolico. Eredi e partecipi delle ricchezze intellettuali e morali di questa figura di uomo di scienza e di fede, la Pontificia Universita Gregoriana e la Civilta Cattolica hanno voluto commemorare degnamente il compiersi dei cento anni dalla sua morte.