Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…

Le commissioni ducali ai rettori d'Istria e Dalmazia (1289-1361) propone, per la prima volta, l'edizione dei ‘formulari’ piu antichi superstiti per la stesura delle ‘commissioni’ ai rettori veneziani inviati nei domini in Istria e in Dalmazia, contenenti le linee guida e le istruzioni imposte dalla dominante per adempiere al mandato commesso: documenti ufficiali affidati a tutti i rettori veneziani che ricoprirono tale incarico, dall'inizio del XIII secolo, almeno, e fino alla fine della Repubblica. I ‘formulari’ editi sono pervenuti sia nella forma piu antica del capitolare giurato (in prima persona) che della commissione (promulgata a nome del doge in carica): si tratta, peraltro, di testi d'uso, che subirono nel corso del tempo continue modifiche e adattamenti normativi. I ‘formulari’ qui raccolti sono tratti dal registro 1 del fondo Collegio, Formulari di commissioni, conservato presso l'Archivio di Stato di Venezia. I saggi introduttivi presentano caratteri e contenuti della fonte, con particolare riguardo a quelli dei primi testi istriano-dalmati - nonche del registro 1 in cui sono traditi -, e il sistema delle aggiunte con cui s'intervenne su di essi nel corso del tempo.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Stock availability can be subject to change without notice. We recommend calling the shop or contacting our online team to check availability of low stock items. Please see our Shopping Online page for more details.
Le commissioni ducali ai rettori d'Istria e Dalmazia (1289-1361) propone, per la prima volta, l'edizione dei ‘formulari’ piu antichi superstiti per la stesura delle ‘commissioni’ ai rettori veneziani inviati nei domini in Istria e in Dalmazia, contenenti le linee guida e le istruzioni imposte dalla dominante per adempiere al mandato commesso: documenti ufficiali affidati a tutti i rettori veneziani che ricoprirono tale incarico, dall'inizio del XIII secolo, almeno, e fino alla fine della Repubblica. I ‘formulari’ editi sono pervenuti sia nella forma piu antica del capitolare giurato (in prima persona) che della commissione (promulgata a nome del doge in carica): si tratta, peraltro, di testi d'uso, che subirono nel corso del tempo continue modifiche e adattamenti normativi. I ‘formulari’ qui raccolti sono tratti dal registro 1 del fondo Collegio, Formulari di commissioni, conservato presso l'Archivio di Stato di Venezia. I saggi introduttivi presentano caratteri e contenuti della fonte, con particolare riguardo a quelli dei primi testi istriano-dalmati - nonche del registro 1 in cui sono traditi -, e il sistema delle aggiunte con cui s'intervenne su di essi nel corso del tempo.