Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
Gli anni che vanno dal 1821 al 1848 furono molto intensi per la societa piemontese. Pochi anni dopo il Congresso di Vienna infatti esplosero a Torino dei moti, duramente repressi da Carlo Felice re di Sardegna, il quale esautoro il nipote Carlo Alberto, reo di aver prestato ascolto ai rivoltosi e di averne sostenuto la richiesta di una Costituzione. In seguito, una volta salito al trono, Carlo Alberto adotto un prudente atteggiamento legittimista, e solo alla fine del suo regno promulgo lo Statuto albertino. Furono anni caratterizzati, da un punto di vista socio-politico, da diverse associazioni segrete di forte ispirazione buonarrotiana, dall'attivita cospirativa di Mazzini, dall'afflusso dei primi esuli e dalla fondazione di alcuni giornali, come le Letture popolari di tendenze democratiche ma che mal si sposavano con le teorie mazziniane. In questo clima piuttosto effervescente si innesto la riforma dell'universita, con la riorganizzazione sia delle materie scientifiche sia di quelle umanistiche e l'istituzione di nuove cattedre di Storia e di Economia politica. Questi e altri aspetti della societa piemontese sono stati esaminati da un gruppo di studiosi con l'intento di illustrare e di comprendere meglio come il Regno di Sardegna si sia preparato al 1848.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Gli anni che vanno dal 1821 al 1848 furono molto intensi per la societa piemontese. Pochi anni dopo il Congresso di Vienna infatti esplosero a Torino dei moti, duramente repressi da Carlo Felice re di Sardegna, il quale esautoro il nipote Carlo Alberto, reo di aver prestato ascolto ai rivoltosi e di averne sostenuto la richiesta di una Costituzione. In seguito, una volta salito al trono, Carlo Alberto adotto un prudente atteggiamento legittimista, e solo alla fine del suo regno promulgo lo Statuto albertino. Furono anni caratterizzati, da un punto di vista socio-politico, da diverse associazioni segrete di forte ispirazione buonarrotiana, dall'attivita cospirativa di Mazzini, dall'afflusso dei primi esuli e dalla fondazione di alcuni giornali, come le Letture popolari di tendenze democratiche ma che mal si sposavano con le teorie mazziniane. In questo clima piuttosto effervescente si innesto la riforma dell'universita, con la riorganizzazione sia delle materie scientifiche sia di quelle umanistiche e l'istituzione di nuove cattedre di Storia e di Economia politica. Questi e altri aspetti della societa piemontese sono stati esaminati da un gruppo di studiosi con l'intento di illustrare e di comprendere meglio come il Regno di Sardegna si sia preparato al 1848.