Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
Fin dall'inizio del suo pontificato, papa Francesco ha mostrato quanto centrale fosse per lui l'impegno a vivere l'unita della Chiesa a partire dal suo ministero di vescovo di Roma. Nei mesi seguenti questa idea si e venuta manifestando con sempre maggiore chiarezza attraverso parole e gesti con i quali egli ha voluto richiamare i cristiani a vivere l'unita nella quotidianita dell'esperienza di fede. Proprio alle parole e ai gesti di papa Francesco per l'unita della Chiesa e dedicato questo volume, con il quale ci si propone di presentare quanto Bergoglio ha fatto e sta facendo per il cammino ecumenico, in profonda continuita con i suoi immediati predecessori da una parte, e con molte significative novita dall'altra, secondo uno stile che caratterizza il suo ministero petrino. Un'attenzione particolare e riservata ai rapporti con l'ebraismo e con la Chiesa ortodossa, il fratello Andrea, nella persona del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I. All'incontro con quest'ultimo durante il pellegrinaggio di Francesco in Terra Santa, 50 anni dopo lo storico abbraccio fra Paolo VI e Atenagora, e dedicato il capitolo finale.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Fin dall'inizio del suo pontificato, papa Francesco ha mostrato quanto centrale fosse per lui l'impegno a vivere l'unita della Chiesa a partire dal suo ministero di vescovo di Roma. Nei mesi seguenti questa idea si e venuta manifestando con sempre maggiore chiarezza attraverso parole e gesti con i quali egli ha voluto richiamare i cristiani a vivere l'unita nella quotidianita dell'esperienza di fede. Proprio alle parole e ai gesti di papa Francesco per l'unita della Chiesa e dedicato questo volume, con il quale ci si propone di presentare quanto Bergoglio ha fatto e sta facendo per il cammino ecumenico, in profonda continuita con i suoi immediati predecessori da una parte, e con molte significative novita dall'altra, secondo uno stile che caratterizza il suo ministero petrino. Un'attenzione particolare e riservata ai rapporti con l'ebraismo e con la Chiesa ortodossa, il fratello Andrea, nella persona del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I. All'incontro con quest'ultimo durante il pellegrinaggio di Francesco in Terra Santa, 50 anni dopo lo storico abbraccio fra Paolo VI e Atenagora, e dedicato il capitolo finale.