Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

Analisi di Rasch e questionari di misura: Applicazioni in medicina e scienze sociali
Paperback

Analisi di Rasch e questionari di misura: Applicazioni in medicina e scienze sociali

$61.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.

I questionari di valutazione sono gli strumenti piu utilizzati al giorno d'oggi nel campo della medicina e delle scienze umane per valutare variabili quali la disabilita, l'altruismo o il dolore. Pur tuttavia, spesso i clinici conoscono male questi strumenti. Che cosa misurano veramente? Come debbono essere interpretati i risultati? Questo libro cerca di rispondere a queste domande. Non si tratta di un semplice manuale di utilizzo dei questionari di valutazione. Il suo obiettivo principale e quello di fornire a tutti, ricercatori e clinici, le basi metodologiche necessarie per sviluppare lo strumento-questionario e per interpretarne i risultati. Dopo avere esposto i fondamenti di una misura oggettiva secondo il modello statistico di Georg Rasch, gli autori avanzano una serie di domande che si pongono frequentemente in fase di applicazione. Quali sono i criteri di una misura oggettiva? Si possono interpretare i risultati in modo quantitativo? Come si convalida uno strumento di misura? Le risposte osservate in gruppi diversi di soggetti sono confrontabili tra loro? I primi sei capitoli, arricchiti da numerosi esempi pratici e da esercizi con le relative soluzioni, espongono le basi metodologiche della valutazione quantitativa secondo il modello Rasch. Il settimo capitolo descrive passo dopo passo le tappe dello sviluppo e della validazione di una scala di misura di abilita manuale, gia applicata con successo in Medicina Riabilitativa. Questo libro e il risultato di un lavoro d'equipe dell'Unita di Riabilitazione dell'Universita Cattolica di Lovanio. Il libro e stato tradotto, commentato e adattato da Luigi Tesio, Professore di Medicina Fisica e Riabilitativa della Universita degli Studi di Milano.

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO
Format
Paperback
Publisher
Springer Verlag
Country
Italy
Date
12 March 2008
Pages
172
ISBN
9788847007703

This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.

I questionari di valutazione sono gli strumenti piu utilizzati al giorno d'oggi nel campo della medicina e delle scienze umane per valutare variabili quali la disabilita, l'altruismo o il dolore. Pur tuttavia, spesso i clinici conoscono male questi strumenti. Che cosa misurano veramente? Come debbono essere interpretati i risultati? Questo libro cerca di rispondere a queste domande. Non si tratta di un semplice manuale di utilizzo dei questionari di valutazione. Il suo obiettivo principale e quello di fornire a tutti, ricercatori e clinici, le basi metodologiche necessarie per sviluppare lo strumento-questionario e per interpretarne i risultati. Dopo avere esposto i fondamenti di una misura oggettiva secondo il modello statistico di Georg Rasch, gli autori avanzano una serie di domande che si pongono frequentemente in fase di applicazione. Quali sono i criteri di una misura oggettiva? Si possono interpretare i risultati in modo quantitativo? Come si convalida uno strumento di misura? Le risposte osservate in gruppi diversi di soggetti sono confrontabili tra loro? I primi sei capitoli, arricchiti da numerosi esempi pratici e da esercizi con le relative soluzioni, espongono le basi metodologiche della valutazione quantitativa secondo il modello Rasch. Il settimo capitolo descrive passo dopo passo le tappe dello sviluppo e della validazione di una scala di misura di abilita manuale, gia applicata con successo in Medicina Riabilitativa. Questo libro e il risultato di un lavoro d'equipe dell'Unita di Riabilitazione dell'Universita Cattolica di Lovanio. Il libro e stato tradotto, commentato e adattato da Luigi Tesio, Professore di Medicina Fisica e Riabilitativa della Universita degli Studi di Milano.

Read More
Format
Paperback
Publisher
Springer Verlag
Country
Italy
Date
12 March 2008
Pages
172
ISBN
9788847007703