Graffiti Malatestiani: Storie Di Donne, Uomini, Muri E Banchi (Secoli XV-XXI), Paola Errani,Marco Palma (9788833130071) — Readings Books

Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

Graffiti Malatestiani: Storie Di Donne, Uomini, Muri E Banchi (Secoli XV-XXI)
Paperback

Graffiti Malatestiani: Storie Di Donne, Uomini, Muri E Banchi (Secoli XV-XXI)

$111.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

Scrivere su superfici non concepite per l'esposizione di scritture e notoriamente un fatto antico quanto l'uomo, o almeno l'essere umano capace di espressione grafica. Nemmeno i mezzi messi a disposizione dalle cosiddette nuove tecnologie sono riusciti a sostituire l'espressione libera e immediata di chi vuole lasciare un segno del suo pensiero e dei suoi sentimenti, ma soprattutto di se, a chi, presto o tardi, per un tempo indefinito, potra leggere, prendere nota, valutare, giudicare. Questo volume da conto dei graffiti presenti all'interno della Biblioteca Malatestiana, fondata a meta del Quattrocento e conservatasi intatta fino ad oggi nell'edificio, negli arredi e nel patrimonio librario. Le firme, le date, i disegni, che si leggono sulle pareti, sui davanzali, sui banchi, costituiscono una preziosa testimonianza lasciata dai frequentatori della biblioteca dal momento della sua apertura fino ai giorni nostri. Nella Malatestiana che accoglie oggi i visitatori l'aura quasi religiosa che pervade l'ambiente puo forse apparire perfino asettica nel suo rigore conservativo: attraverso l'indagine sui graffiti si puo popolare questo silenzio con la presenza discreta ma al tempo stesso vivace delle persone che quegli spazi hanno percorso e quei codici hanno consultato, lasciando la propria indelebile traccia sui muri e sui plutei e ricordandoci cosi che la storia dei libri e anche e soprattutto una storia di uomini.

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO

Stock availability can be subject to change without notice. We recommend calling the shop or contacting our online team to check availability of low stock items. Please see our Shopping Online page for more details.

Format
Paperback
Publisher
Viella
Country
Italy
Date
15 March 2018
Pages
140
ISBN
9788833130071

Scrivere su superfici non concepite per l'esposizione di scritture e notoriamente un fatto antico quanto l'uomo, o almeno l'essere umano capace di espressione grafica. Nemmeno i mezzi messi a disposizione dalle cosiddette nuove tecnologie sono riusciti a sostituire l'espressione libera e immediata di chi vuole lasciare un segno del suo pensiero e dei suoi sentimenti, ma soprattutto di se, a chi, presto o tardi, per un tempo indefinito, potra leggere, prendere nota, valutare, giudicare. Questo volume da conto dei graffiti presenti all'interno della Biblioteca Malatestiana, fondata a meta del Quattrocento e conservatasi intatta fino ad oggi nell'edificio, negli arredi e nel patrimonio librario. Le firme, le date, i disegni, che si leggono sulle pareti, sui davanzali, sui banchi, costituiscono una preziosa testimonianza lasciata dai frequentatori della biblioteca dal momento della sua apertura fino ai giorni nostri. Nella Malatestiana che accoglie oggi i visitatori l'aura quasi religiosa che pervade l'ambiente puo forse apparire perfino asettica nel suo rigore conservativo: attraverso l'indagine sui graffiti si puo popolare questo silenzio con la presenza discreta ma al tempo stesso vivace delle persone che quegli spazi hanno percorso e quei codici hanno consultato, lasciando la propria indelebile traccia sui muri e sui plutei e ricordandoci cosi che la storia dei libri e anche e soprattutto una storia di uomini.

Read More
Format
Paperback
Publisher
Viella
Country
Italy
Date
15 March 2018
Pages
140
ISBN
9788833130071