Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…

In questo volume l'autore indaga sullo stretto rapporto tra autobiografia e narrativa che ha contraddistinto l'opera di Charles Bukowski, scrittore americano conosciuto ai piu per la sua vita dissoluta, fatta di alcol e sconcerie. Amoruso ha cercato di mettere in luce la sua sensibilita umana, l'inventiva e l'attaccamento alla scrittura, viaggiando tra le fessure di una vita letteraturizzata, spesso contraddistinta da narrazioni oscene, con protagonisti maniaci, ubriaconi, stupratori e giocatori incalliti; e provare, nonostante cio , a toglierlo dalla gabbia di un'immagine stereotipata in cui, probabilmente, lui stesso si e lasciato rinchiudere. Una scrittura in cui prosa e poesia, come gia aveva capito Walt Whitman, non sono inconciliabili ma, anzi, diventano due modalita dello storytelling in cui non c'e confine: l'una influenza l'altra e viceversa.
Francesco Amoruso e nato a Villaricca (NA) nel 1988. Ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne e la magistrale in Filologia Moderna. Cultore della materia, presso la cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea, ha pubblicato il romanzo Il ciclo della vita (2010), la raccolta di racconti Mangiando il fegato di Bukowski a Posillipo (La Bottega delle Parole, 2017) e i saggi How I Met Your Mother. La narrazione ai tempi delle serie TV (Terebinto Edizioni, 2019). Cura l'antologia Stanze (Libreria Dante & Descartes 2020), col contributo del Dipartimento degli Studi Umanistici, prima raccolta di racconti inediti fuoriusciti dal laboratorio Tra le Pagine e la Melodia , da lui coordinato all'interno del seminario Scritture in transito. Tra Letteratura e Cinema all'Universita degli studi di Napoli Federico II . Cantautore, ha realizzato il disco Il Gallo Canterino (illimitarte, 2014).
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Stock availability can be subject to change without notice. We recommend calling the shop or contacting our online team to check availability of low stock items. Please see our Shopping Online page for more details.
In questo volume l'autore indaga sullo stretto rapporto tra autobiografia e narrativa che ha contraddistinto l'opera di Charles Bukowski, scrittore americano conosciuto ai piu per la sua vita dissoluta, fatta di alcol e sconcerie. Amoruso ha cercato di mettere in luce la sua sensibilita umana, l'inventiva e l'attaccamento alla scrittura, viaggiando tra le fessure di una vita letteraturizzata, spesso contraddistinta da narrazioni oscene, con protagonisti maniaci, ubriaconi, stupratori e giocatori incalliti; e provare, nonostante cio , a toglierlo dalla gabbia di un'immagine stereotipata in cui, probabilmente, lui stesso si e lasciato rinchiudere. Una scrittura in cui prosa e poesia, come gia aveva capito Walt Whitman, non sono inconciliabili ma, anzi, diventano due modalita dello storytelling in cui non c'e confine: l'una influenza l'altra e viceversa.
Francesco Amoruso e nato a Villaricca (NA) nel 1988. Ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne e la magistrale in Filologia Moderna. Cultore della materia, presso la cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea, ha pubblicato il romanzo Il ciclo della vita (2010), la raccolta di racconti Mangiando il fegato di Bukowski a Posillipo (La Bottega delle Parole, 2017) e i saggi How I Met Your Mother. La narrazione ai tempi delle serie TV (Terebinto Edizioni, 2019). Cura l'antologia Stanze (Libreria Dante & Descartes 2020), col contributo del Dipartimento degli Studi Umanistici, prima raccolta di racconti inediti fuoriusciti dal laboratorio Tra le Pagine e la Melodia , da lui coordinato all'interno del seminario Scritture in transito. Tra Letteratura e Cinema all'Universita degli studi di Napoli Federico II . Cantautore, ha realizzato il disco Il Gallo Canterino (illimitarte, 2014).