Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

Il concetto della visibilita presso Italo Calvino nel romanzo Il cavaliere inesistente
Paperback

Il concetto della visibilita presso Italo Calvino nel romanzo Il cavaliere inesistente

$113.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

Seminar paper from the year 2012 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 1,0, LMU Munich, language: Italian, abstract: La presente ricerca si suddivide in due parti, delle quali la prima si occupa della concezione della visibilita secondo Italo Calvino nel suo libro Lezioni americane e delle teorie della percezione, della psicologia della ‘Gestalt’, della categorizzazione e della prototipicita, che formano le basi di ogni creazione di un'immagine mentale. Cioe la visibilita d'una figura narrativa dipende dalla capacita dello scrittore di formare un corpo e un carattere immaginabili dal lettore. Nel caso di un personaggio invisibile e quasi impossibile ricorrere a una forma conosciuta o preesistente perche farebbe molta fatica a immaginarsi qualcosa (oppure qualcuno) che non e mai stata visto. A causa di tale difficolta, Calvino escogita diversi stratagemmi per resuscitare un'immagine di una figura ossimorica che non c'e oppure che c'e senza esserci . La seconda parte di questo breve saggio, quindi, mostrera dove si trovano i concetti suddetti nel romanzo Il cavaliere inesistente e quanto siano serviti a creare un personaggio di fantasia che esiste grazie solo alla forza della volonta schopenhaueriana dello scrittore.

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO
Format
Paperback
Publisher
Grin Publishing
Country
Germany
Date
12 April 2012
Pages
24
ISBN
9783656167433

Seminar paper from the year 2012 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 1,0, LMU Munich, language: Italian, abstract: La presente ricerca si suddivide in due parti, delle quali la prima si occupa della concezione della visibilita secondo Italo Calvino nel suo libro Lezioni americane e delle teorie della percezione, della psicologia della ‘Gestalt’, della categorizzazione e della prototipicita, che formano le basi di ogni creazione di un'immagine mentale. Cioe la visibilita d'una figura narrativa dipende dalla capacita dello scrittore di formare un corpo e un carattere immaginabili dal lettore. Nel caso di un personaggio invisibile e quasi impossibile ricorrere a una forma conosciuta o preesistente perche farebbe molta fatica a immaginarsi qualcosa (oppure qualcuno) che non e mai stata visto. A causa di tale difficolta, Calvino escogita diversi stratagemmi per resuscitare un'immagine di una figura ossimorica che non c'e oppure che c'e senza esserci . La seconda parte di questo breve saggio, quindi, mostrera dove si trovano i concetti suddetti nel romanzo Il cavaliere inesistente e quanto siano serviti a creare un personaggio di fantasia che esiste grazie solo alla forza della volonta schopenhaueriana dello scrittore.

Read More
Format
Paperback
Publisher
Grin Publishing
Country
Germany
Date
12 April 2012
Pages
24
ISBN
9783656167433