Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
Seminar paper from the year 2009 in the subject Romance Languages - Comparative Studies, grade: 2,7, Christian-Albrechts-University of Kiel (Romanisches Seminar), course: … e comincio a parlare in cotal’ guisa - Novellenerzahlen in Frankreich, Italien und anderswo, language: Italian, abstract: Lo scopo di questa tesina sara dunque di delineare come ha narrato Giovanni Boccaccio, autore fiorentino del trecento, nel suo Decameron in comparazione con un esempio dall'antichita Il Satyricon liber di Petronio. Per prima cosa, daro delle notizie biografiche necessarie sulle loro vite e opere. Inizialmente presentero la persona del romano Petronio - e che cosa sappiamo oggi di lui e del suo testo frammentario scritto in lingua latina volgare - poi continuero con il trattamento del nucleo proprio di questa tesina. Per via del fatto che la teoria dell'arguzia viene gia dall'antichita classica, ha ovviamente piu senso cominciare dalle radici del fenomeno. Conseguentemente, avro bisogno quindi di chiarire il termine ‘leggiadro motto’ e di delimitarlo dalla beffa, l'altro concetto letterario. Per finire, tentero di comparare i due testi in base al loro stile narrativo. Il tema principale della mia tesina e dunque, se ci siano delle affinita fra le due opere dei due autori e dove ci siano delle differenze a proposito dello stile.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Seminar paper from the year 2009 in the subject Romance Languages - Comparative Studies, grade: 2,7, Christian-Albrechts-University of Kiel (Romanisches Seminar), course: … e comincio a parlare in cotal’ guisa - Novellenerzahlen in Frankreich, Italien und anderswo, language: Italian, abstract: Lo scopo di questa tesina sara dunque di delineare come ha narrato Giovanni Boccaccio, autore fiorentino del trecento, nel suo Decameron in comparazione con un esempio dall'antichita Il Satyricon liber di Petronio. Per prima cosa, daro delle notizie biografiche necessarie sulle loro vite e opere. Inizialmente presentero la persona del romano Petronio - e che cosa sappiamo oggi di lui e del suo testo frammentario scritto in lingua latina volgare - poi continuero con il trattamento del nucleo proprio di questa tesina. Per via del fatto che la teoria dell'arguzia viene gia dall'antichita classica, ha ovviamente piu senso cominciare dalle radici del fenomeno. Conseguentemente, avro bisogno quindi di chiarire il termine ‘leggiadro motto’ e di delimitarlo dalla beffa, l'altro concetto letterario. Per finire, tentero di comparare i due testi in base al loro stile narrativo. Il tema principale della mia tesina e dunque, se ci siano delle affinita fra le due opere dei due autori e dove ci siano delle differenze a proposito dello stile.