Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
La ricerca e suddivisa in due parti: nella prima si discute della condizione giuridica in cui versa il cittadino romano riscattato dal nemico (civis redemptus ab hostibus), il quale, in base alle opinioni dei giuristi classici e ai rescritti imperiali, risulta assoggettato al potere del riscattante (qualificato in termini di diritto di pegno) fino alla restituzione del prezzo pagato per il riscatto; nella seconda si discute della condizione giuridica in cui versa lo schiavo riscattato dal nemico (servus redemptus ab hostibus), la cui proprieta spetta al riscattante, invece che all'antico padrone, secondo una costituzione imperiale di incerta datazione (la cd. constitutio de redemptis).
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
La ricerca e suddivisa in due parti: nella prima si discute della condizione giuridica in cui versa il cittadino romano riscattato dal nemico (civis redemptus ab hostibus), il quale, in base alle opinioni dei giuristi classici e ai rescritti imperiali, risulta assoggettato al potere del riscattante (qualificato in termini di diritto di pegno) fino alla restituzione del prezzo pagato per il riscatto; nella seconda si discute della condizione giuridica in cui versa lo schiavo riscattato dal nemico (servus redemptus ab hostibus), la cui proprieta spetta al riscattante, invece che all'antico padrone, secondo una costituzione imperiale di incerta datazione (la cd. constitutio de redemptis).