Riscritture Tedesche del Coriolanus Di Shakespeare (1609-1951): Ricezione Politica E Politica Della Ricezione, Maria Elisa Montironi (9783631642771) — Readings Books

Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

Riscritture Tedesche del  Coriolanus  Di Shakespeare (1609-1951): Ricezione Politica E Politica Della Ricezione
Hardback

Riscritture Tedesche del Coriolanus Di Shakespeare (1609-1951): Ricezione Politica E Politica Della Ricezione

$328.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

Questo studio, premettendo un'analisi del Coriolanus come opera politica aperta, indaga un corpus di adattamenti del testo, appartenenti alla cultura tedesca, sottolineando il loro essere, al contempo, atti estetici e atti politici, fortemente implicati e funzionanti nei relativi contesti storici, culturali e sociali. Il termine ad quem di tale indagine e il 1951, anno in cui Bertolt Brecht inizio la sua nota riscrittura dell'opera shakespeariana. La ricerca - di natura comparatistica, interculturale e interdisciplinare - riconosce nel Coriolanus un'estetica dell'ambiguita, della pluralita e dell'indefinitezza, che permette di spiegare la peculiare ricezione del testo, oltremodo ricca di adattamenti e riscritture, volte a correggere o confermare, ridefinire o stravolgere il modo in cui la vicenda era stata raccontata precedentemente e le funzioni conferite alle relative narrazioni, nei contesti storico-sociali di appartenenza. I risultati ottenuti portano a ridefinire i confini del campo culturale costituito dall'opera di Shakespeare e invitano ad una moderna riflessione sull'uso politico della storia e della sua trasmissione, anche attraverso il teatro.

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO

Stock availability can be subject to change without notice. We recommend calling the shop or contacting our online team to check availability of low stock items. Please see our Shopping Online page for more details.

Format
Hardback
Publisher
Peter Lang AG
Country
Switzerland
Date
27 June 2013
Pages
310
ISBN
9783631642771

Questo studio, premettendo un'analisi del Coriolanus come opera politica aperta, indaga un corpus di adattamenti del testo, appartenenti alla cultura tedesca, sottolineando il loro essere, al contempo, atti estetici e atti politici, fortemente implicati e funzionanti nei relativi contesti storici, culturali e sociali. Il termine ad quem di tale indagine e il 1951, anno in cui Bertolt Brecht inizio la sua nota riscrittura dell'opera shakespeariana. La ricerca - di natura comparatistica, interculturale e interdisciplinare - riconosce nel Coriolanus un'estetica dell'ambiguita, della pluralita e dell'indefinitezza, che permette di spiegare la peculiare ricezione del testo, oltremodo ricca di adattamenti e riscritture, volte a correggere o confermare, ridefinire o stravolgere il modo in cui la vicenda era stata raccontata precedentemente e le funzioni conferite alle relative narrazioni, nei contesti storico-sociali di appartenenza. I risultati ottenuti portano a ridefinire i confini del campo culturale costituito dall'opera di Shakespeare e invitano ad una moderna riflessione sull'uso politico della storia e della sua trasmissione, anche attraverso il teatro.

Read More
Format
Hardback
Publisher
Peter Lang AG
Country
Switzerland
Date
27 June 2013
Pages
310
ISBN
9783631642771