Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

Strutture Dell'italiano Regionale: Morfosintassi Di Una Varieta Diatopica in Prospettiva Sociolinguistica
Hardback

Strutture Dell'italiano Regionale: Morfosintassi Di Una Varieta Diatopica in Prospettiva Sociolinguistica

$418.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

A partire da un corpus di parlato raccolto nel contesto urbano di Torino, si analizzano alcune strutture morfosintattiche dell'italiano regionale (sia specificamente piemontesi sia piu generalmente settentrionali, quando non condivise anche da varieta meridionali) alla luce delle principali implicazioni di rilievo per la linguistica e la sociolinguistica. Gli aspetti di variazione, in particolare, esaminati in riferimento alla formazione di un ‘italiano regionale standard’, sono descritti correlando fatti di linguistica esterna, quale la marcatezza sociolinguistica dei costrutti, a fatti di linguistica interna; tra questi, la conformita a principi universali di naturalezza, la coerenza rispetto alle proprieta strutturali e alle tendenze ristandardizzanti dell'italiano contemporaneo e la mancanza di corrispondenti grammaticalizzati in italiano standard.

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO
Format
Hardback
Publisher
Peter Lang AG
Country
Switzerland
Date
15 October 2009
Pages
308
ISBN
9783631596012

A partire da un corpus di parlato raccolto nel contesto urbano di Torino, si analizzano alcune strutture morfosintattiche dell'italiano regionale (sia specificamente piemontesi sia piu generalmente settentrionali, quando non condivise anche da varieta meridionali) alla luce delle principali implicazioni di rilievo per la linguistica e la sociolinguistica. Gli aspetti di variazione, in particolare, esaminati in riferimento alla formazione di un ‘italiano regionale standard’, sono descritti correlando fatti di linguistica esterna, quale la marcatezza sociolinguistica dei costrutti, a fatti di linguistica interna; tra questi, la conformita a principi universali di naturalezza, la coerenza rispetto alle proprieta strutturali e alle tendenze ristandardizzanti dell'italiano contemporaneo e la mancanza di corrispondenti grammaticalizzati in italiano standard.

Read More
Format
Hardback
Publisher
Peter Lang AG
Country
Switzerland
Date
15 October 2009
Pages
308
ISBN
9783631596012