Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…

I contributi riuniti nel volume affrontano la questione delle fonti del pensiero eckhartiano, sulla base di una documentazione sistematica ed esaustiva ehe riposa su un indice complessivo ancora inedito, ma gia disponibile, dell’ edizione storico-critica: MEISTER EcKHART, Die deutschen und die lateinischen Werke. Dall'insieme di questa docun;ientazione vengono qui tratti e presentati sette segmenti riguardanti autori ehe hanno esercitato un importante ruolo nella formazione del pensiero di Eckhart: Aristotele (Metaphysica), Cicerone, Liber XXIV philosophorum, Mose Maimonide, Origene, Platone, Tommaso d'Aquino. L’ indagine sistematica del modo in cui Eckhart ha letto testi di importanza capitale per il Medioevo mette in luce, fra l'altro, nuove prospettive interpretative sulla sua dipendenza dalla metafisica aristotelica (Fiorella Retucci), sull'utilizzazione di testi di autorita ermetica pagana (Alessandra Beccarisi), della tradizione dello stoicism latino (Nadia Bray) e delle opere originali di Platone (Alessandro Palazzo), sulla derivazione origeniana della dottrina della nascita eterna del giusto (Elisa Rubino), sulle linee del confront con le dottrine del piu grande filosofo dell'Ebraismo (Diana Di Segni), e infine sul suo complesso e ben documentabile rapporto con Tommaso d'Aquino (Chiara Paladini). Ogni articolo e corredato, in appendice, di una documentazione completa relativa alle citazioni esplicite degli autori studiati, ehe mette il lettore in condizione non soltanto di valutare da se stesso la novita dei contributi esegetici recati dai diversi interpreti, ma anche di costruire autonomamente percorsi di lettura e di verifica.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Stock availability can be subject to change without notice. We recommend calling the shop or contacting our online team to check availability of low stock items. Please see our Shopping Online page for more details.
I contributi riuniti nel volume affrontano la questione delle fonti del pensiero eckhartiano, sulla base di una documentazione sistematica ed esaustiva ehe riposa su un indice complessivo ancora inedito, ma gia disponibile, dell’ edizione storico-critica: MEISTER EcKHART, Die deutschen und die lateinischen Werke. Dall'insieme di questa docun;ientazione vengono qui tratti e presentati sette segmenti riguardanti autori ehe hanno esercitato un importante ruolo nella formazione del pensiero di Eckhart: Aristotele (Metaphysica), Cicerone, Liber XXIV philosophorum, Mose Maimonide, Origene, Platone, Tommaso d'Aquino. L’ indagine sistematica del modo in cui Eckhart ha letto testi di importanza capitale per il Medioevo mette in luce, fra l'altro, nuove prospettive interpretative sulla sua dipendenza dalla metafisica aristotelica (Fiorella Retucci), sull'utilizzazione di testi di autorita ermetica pagana (Alessandra Beccarisi), della tradizione dello stoicism latino (Nadia Bray) e delle opere originali di Platone (Alessandro Palazzo), sulla derivazione origeniana della dottrina della nascita eterna del giusto (Elisa Rubino), sulle linee del confront con le dottrine del piu grande filosofo dell'Ebraismo (Diana Di Segni), e infine sul suo complesso e ben documentabile rapporto con Tommaso d'Aquino (Chiara Paladini). Ogni articolo e corredato, in appendice, di una documentazione completa relativa alle citazioni esplicite degli autori studiati, ehe mette il lettore in condizione non soltanto di valutare da se stesso la novita dei contributi esegetici recati dai diversi interpreti, ma anche di costruire autonomamente percorsi di lettura e di verifica.