Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
Il libro si presenta come un lavoro monografico sulla produzione drammatica dell'autore tedesco Ernst Toller, con particolare riguardo alle opere nelle quali lo scrittore si confronta con il tema della rivoluzione, fondamentale per la storia della Germania nel periodo fra le due guerre mondiali. Il volume segue l'evoluzione del pensiero politico dell'autore, che alla luce degli avvenimenti del Novembre 1919, anno della Rivoluzione Tedesca, si interroga sulle modalita e sulla legittimita della rivoluzione. Particolare attenzione e rivolta inoltre all'evoluzione stilistica dell'autore che parte dallo stile dominante nei primi anni ‘20, l'Espressionismo, per sviluppare uno stile realistico che arriva ad anticipare con gli ultimi drammi lo stile documentario del teatro degli anni '70.
Il lavoro mira infine a riscoprire il valore delle opere di Ernst Toller, autore che ha saputo analizzare la situazione politica dell'Europa tra le due guerre con estrema lucidita e lungimiranza e la cui riflessione politica resta ancora oggi attuale.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Il libro si presenta come un lavoro monografico sulla produzione drammatica dell'autore tedesco Ernst Toller, con particolare riguardo alle opere nelle quali lo scrittore si confronta con il tema della rivoluzione, fondamentale per la storia della Germania nel periodo fra le due guerre mondiali. Il volume segue l'evoluzione del pensiero politico dell'autore, che alla luce degli avvenimenti del Novembre 1919, anno della Rivoluzione Tedesca, si interroga sulle modalita e sulla legittimita della rivoluzione. Particolare attenzione e rivolta inoltre all'evoluzione stilistica dell'autore che parte dallo stile dominante nei primi anni ‘20, l'Espressionismo, per sviluppare uno stile realistico che arriva ad anticipare con gli ultimi drammi lo stile documentario del teatro degli anni '70.
Il lavoro mira infine a riscoprire il valore delle opere di Ernst Toller, autore che ha saputo analizzare la situazione politica dell'Europa tra le due guerre con estrema lucidita e lungimiranza e la cui riflessione politica resta ancora oggi attuale.