Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

 
Hardback

Iohannis Chrysostomi de Davide Et Saule: Homiliae Tres

$633.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

Francesca Barone presenta la prima edizione critica delle omelie De Davide et Saule di Giovanni Crisostomo. Delle omelie, che appartengono al periodo successivo alla Pasqua del 387, vengono esaminate la tradizione diretta, la tradizione indiretta, nonche la storia delle edizioni moderne. Il testo risulta tradito da 41 testimoni, la cui collazione integrale ha consentito di inferire l'esistenza di cinque diverse famiglie. Al di fuori di tali raggruppamenti si collocano due codici, il Mytilene Mone Leimonos 32, del X-XI secolo e il Monacensis Gr. 6, del X secolo. La tradizione indiretta si articola in tre rami: 1. l'omelia pseudocrisostomica Contra theatra, sulla quale non esistono studi e che pertanto non e ancora datata ne e stata attribuita ad alcuno. L'omelia riprende la digressione contro gli spettacoli con cui inizia la terza omelia De Davide et Saule. 2. le Eclogae, una raccolta di componimenti a carattere morale composta nel X secolo da Theodoro Dafnopate a partire da stralci di omelie del Crisostomo (autentiche, o che il compositore riteneva tali); 3. una versione in copto sahidico della De Davide et Saule 3, tradita dal papiro VIII Orlandi, conservato presso il Museo Egizio di Torino. Quanto alla storia delle edizioni moderne, viene analizzato il testo edito da Savilio, Fronton du Duc, Montfaucon, Migne, vengono analizzate le relazioni fra gli editori, e quelle tra il loro testo e la tradizione mss. superstite. Le omelie De Davide et Saule, ciclo di predicazioni sul tema dell'ira e delle virtu che ad essa si contrappongono, testimoniano l'attivita esegetica e pastorale del Crisostomo all'inizio del suo percorso sacerdotale. Il caratteristico ricorso alle similitudini, di cui il Crisostomo si avvale per rendere piu facilmente fruibili al pubblico i paradigmi morali proposti, offre inoltre al lettore moderno uno spaccato vivace e realistico della societa coeva. Dai piaceri diffusi (vino, spettacoli, prostitute) ai giochi olimpici, dalle consuetudini domestiche alle prassi liturgiche.

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO
Format
Hardback
Publisher
Brepols N.V.
Country
Belgium
Date
31 December 2008
Pages
83
ISBN
9782503527970

Francesca Barone presenta la prima edizione critica delle omelie De Davide et Saule di Giovanni Crisostomo. Delle omelie, che appartengono al periodo successivo alla Pasqua del 387, vengono esaminate la tradizione diretta, la tradizione indiretta, nonche la storia delle edizioni moderne. Il testo risulta tradito da 41 testimoni, la cui collazione integrale ha consentito di inferire l'esistenza di cinque diverse famiglie. Al di fuori di tali raggruppamenti si collocano due codici, il Mytilene Mone Leimonos 32, del X-XI secolo e il Monacensis Gr. 6, del X secolo. La tradizione indiretta si articola in tre rami: 1. l'omelia pseudocrisostomica Contra theatra, sulla quale non esistono studi e che pertanto non e ancora datata ne e stata attribuita ad alcuno. L'omelia riprende la digressione contro gli spettacoli con cui inizia la terza omelia De Davide et Saule. 2. le Eclogae, una raccolta di componimenti a carattere morale composta nel X secolo da Theodoro Dafnopate a partire da stralci di omelie del Crisostomo (autentiche, o che il compositore riteneva tali); 3. una versione in copto sahidico della De Davide et Saule 3, tradita dal papiro VIII Orlandi, conservato presso il Museo Egizio di Torino. Quanto alla storia delle edizioni moderne, viene analizzato il testo edito da Savilio, Fronton du Duc, Montfaucon, Migne, vengono analizzate le relazioni fra gli editori, e quelle tra il loro testo e la tradizione mss. superstite. Le omelie De Davide et Saule, ciclo di predicazioni sul tema dell'ira e delle virtu che ad essa si contrappongono, testimoniano l'attivita esegetica e pastorale del Crisostomo all'inizio del suo percorso sacerdotale. Il caratteristico ricorso alle similitudini, di cui il Crisostomo si avvale per rendere piu facilmente fruibili al pubblico i paradigmi morali proposti, offre inoltre al lettore moderno uno spaccato vivace e realistico della societa coeva. Dai piaceri diffusi (vino, spettacoli, prostitute) ai giochi olimpici, dalle consuetudini domestiche alle prassi liturgiche.

Read More
Format
Hardback
Publisher
Brepols N.V.
Country
Belgium
Date
31 December 2008
Pages
83
ISBN
9782503527970