Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Partendo dalle analisi di Faucoult, questo libro cerca di tracciare una genealogia delle forme e degli atti del dire-il-vero intesi come momenti costitutivi e fondativi del soggetto, sia etico sia politico, cioe di colui il quale si assume la responsabilita di governare sia se stesso sia gli altri. Ponendo la questione del governo di se e degli altri, l'autore ha cercato di vedere come il dire-il-vero - cioe l'obbligo e la possibilita di dire la verita nelle procedure di governo - evidenzi i modi in cui un individuo si costituisce come soggetto nel rapporto con se e con gli altri. Seguendo le indicazioni di Foucault, in particolare la sua analisi del concetto-chiave di parresia ovvero del dire-tutto, del parlar franco originariamente posto a fondamento del discorso politico nell'Atene democratica, il testo traccia gli spostamenti, le ridefinizioni, le nuove problematiche che investirono tale nozione a seguito della grande crisi politica che travolse la democrazia ateniese.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Partendo dalle analisi di Faucoult, questo libro cerca di tracciare una genealogia delle forme e degli atti del dire-il-vero intesi come momenti costitutivi e fondativi del soggetto, sia etico sia politico, cioe di colui il quale si assume la responsabilita di governare sia se stesso sia gli altri. Ponendo la questione del governo di se e degli altri, l'autore ha cercato di vedere come il dire-il-vero - cioe l'obbligo e la possibilita di dire la verita nelle procedure di governo - evidenzi i modi in cui un individuo si costituisce come soggetto nel rapporto con se e con gli altri. Seguendo le indicazioni di Foucault, in particolare la sua analisi del concetto-chiave di parresia ovvero del dire-tutto, del parlar franco originariamente posto a fondamento del discorso politico nell'Atene democratica, il testo traccia gli spostamenti, le ridefinizioni, le nuove problematiche che investirono tale nozione a seguito della grande crisi politica che travolse la democrazia ateniese.