Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Lo zio d'America che alla sua morte ci lascia una lauta eredita, magari insperata, divenne proverbiale fin dal finire dell'Ottocento, quando l'immaginazione popolare fu colpita dalla figura dei "magnati", sorti appunto in America in quello scorcio di secolo; cioe di quei grandi miliardari "re" dell'acciaio, del carbone, del petrolio ecc., dei quali tutti avrebbero desiderato essere nipoti. E divenuta pero anche comunemente notoria in seguito, la figura di quello zio (sempre d'America), che e stato reputato ricchissimo, e nella cui eredita s'e sempre ardentemente sperato, ma che quando muore non ci lascia niente, o addirittura con un sacco di debiti.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Lo zio d'America che alla sua morte ci lascia una lauta eredita, magari insperata, divenne proverbiale fin dal finire dell'Ottocento, quando l'immaginazione popolare fu colpita dalla figura dei "magnati", sorti appunto in America in quello scorcio di secolo; cioe di quei grandi miliardari "re" dell'acciaio, del carbone, del petrolio ecc., dei quali tutti avrebbero desiderato essere nipoti. E divenuta pero anche comunemente notoria in seguito, la figura di quello zio (sempre d'America), che e stato reputato ricchissimo, e nella cui eredita s'e sempre ardentemente sperato, ma che quando muore non ci lascia niente, o addirittura con un sacco di debiti.